- Account: l’insieme dei dati che identificano una persona. Permette di accedere a un sito o ai servizi offerti da una piattaforma digitale. Esempio: “Ho aperto un account su Google e le mie password vengono archiviate automaticamente“
- Bonus: particolare forma di pagamento contemplata dal Piano compensi. Spesso si ottiene al raggiungimento di determinati obiettivi. Esempio: “Voglio assolutamente raggiungere quella qualifica in maniera da ottenere il Bonus“.
- Bot (o chatbot): procedura automatizzata con cui è possibile chattare (ad esempio su Messenger) senza essere necessariamente presenti. Permette di creare un percorso condizionale. Per esempio: se l’interlocutore risponde “A” allora riceverà una certa frase. Se l’interlocutore, invece, risponde “B”, allora riceverà un’altra frase. Un po’ come accade con i percorsi automatizzati al telefono. Esempio: “Ho creato un bot in maniera che se le persone cliccano su “INFO” riceveranno il numero di cellulare“.
- Call to action: significa “chiamata all’azione” ed è l’invito a compiere una determinata azione. Per esempio, un sondaggio in una storia Instagram è una call to action, perché invita le persone a interagire con te. Esempio: “Alla fine del post ho messo una Call to action. Ho invitato le persone a scrivere INFO se vogliono più informazioni“.
- Chat: comunicazione interattiva attraverso social o sistemi informatici (Messenger, Whatsapp, Telegram…). Esempio: “Oggi ho fatto tante chat con persone che mi hanno chiesto informazioni sui prodotti”.
- Codice: numero identificativo che l’azienda assegna al momento dell’iscrizione. Esempio: “Per entrare nel tuo ufficio virtuale devi inserire il tuo numero di codice e la tua password“.
- Contatti caldi e contatti freddi: si definisce “contatto caldo” una persona che conosci bene o un conoscente con cui intercorre, almeno, un piccolo rapporto di fiducia. Si definisce, invece, “contatto freddo” una persona con cui non c’è alcun rapporto di conoscenza. In quest’ultimo caso l’obiettivo è “scaldare” il contatto e portarlo a un livello di fiducia più elevato. Esempio: “Ho messo un post in sponsorizzazione e, ovviamente, mi arrivano un sacco di contatti freddi“.
- Crossline: il rapporto tra team appartenenti a strutture diverse senza, dunque, interessi economici reciproci. Esempio: “Mi piace molto collaborare in crossline perché adoro scambiare esperienze con persone di altri team“.
- Customer: letteralmente significa “cliente”. Esempio: “La mia azienda ha un “customer care” favoloso. Basta chiamare al centralino e ti aiutano a risolvere i problemi”.
- Customer care: significa “assistenza alla clientela”. E’ il servizio (spesso telefonico) che l’azienda mette a disposizione dei clienti. Esempio: “Se hai avuto problemi con la spedizione ti conviene chiamare il customer care. Loro sapranno come aiutarti“.
- Distributore: il networker che promuove e/o distribuisce i prodotti/servizi di una azienda. Esempio: “Quest’anno l’azienda ha registrato un grande aumento di distributori” (Vedi anche Incaricato).
- Downline: la persona (o le persone) iscritte da te o dagli incaricati che avevi iscritto tu. Esempio: “Il mio obiettivo è far crescere la mia downline“.
- Duplicazione: l’iscrizione di persone nella tua struttura a cui devi insegnare come sviluppare il proprio business: Esempio: “Ho letto un libro sulla duplicazione: voglio assolutamente far crescere la mia struttura“.
- Eventi: riunioni, incontri, convention organizzati dall’azienda o dai networker. Sono occasioni imperdibili per confrontarsi con altri networker, per scambiare strategie o ascoltare storie di successo. Esempio: “Partecipare agli eventi fa crescere la tua vision e ti permette di comprendere la grandezza dell’azienda“.
- Focus: quando sei concentrato a fare le azioni necessarie per raggiungere i tuoi obiettivi. Esempio: “Oggi sono stato in focus tutto il giorno perché voglio assolutamente far crescere il mio business“.
- Follow up: azione mirata a ricontattare una persona con cui si era già parlato: “Ho tante persone che non mi hanno più risposto. Oggi farò follow up“.
- Funnel: letteralmente significa “imbuto”. E’ una strategia di marketing che, attraverso particolari step, permette di attrarre persone interessate a ciò che offri. Lo scopo è lanciare un messaggio targetizzato allo scopo di convertire un potenziale cliente in un cliente soddisfatto. Esempio: “Ho creato un funnel per convertire un contatto in un cliente“.
- Incaricato: la persona iscritta in attività che svolge attività di Network Marketing con una azienda. Esempio: “Questa settimana ho iscritto cinque nuovi incaricati. La mia struttura sta crescendo”.
- Lead: è un contatto che ha già manifestato un interesse e che, attraverso uno specifico processo, potrebbe essere convertito in cliente. Esempio: “Il mio obiettivo è ottenere il maggior numero di lead da convertire“.
- Network Marketing: sistema distributivo scelto da molte aziende per promuovere (o distribuire) i propri beni o servizi. E’ la professione svolta dai networker, professionisti in grado di “portare” clienti all’azienda. Esempio: “Sempre più persone guadagnano facendo Network Marketing“.
- Payline: (linea di pagamento). Nel sistema binario rappresenta la “gamba debole” quella su cui vengono calcolati i tuoi guadagni. L’altra gamba (quella forte) viene detta Power Line. Esempio: “In Ariix prendi il 30% sul costo dei prodotti e altre percentuali. Una di queste è il 15% sui punti della payline“.
- Piano compensi (o Piano marketing): è la modalità di pagamento adottata dall’azienda con cui fai NWM. Ricomprende le regole e le condizioni per raggiungere risultati e ottenere compensi. Esempio: “Ho scelto Partner.co perché ha il piano compensi più remunerativo al mondo“.
- Power Line: (gamba di potenza). Nel sistema binario rappresenta la “gamba forte” quella, cioè, che ha prodotto più fatturato nel corso della settimana (o del mese). Esempio: “Sono sbilanciato perché ho la power line molto più forte della payline“.
- Prospect: è un potenziale cliente con cui non è stato ancora stabilita una relazione. Lo scopo è trasformarlo in Lead e poi in cliente. Esempio: “La mia azienda ha organizzato un evento diretto ai prospect per mostrargli le caratteristiche dei prodotti“.
- Qualifica: titoli e/o gradi con cui si identificano i networker in base ai risultati raggiunti (in termini di fatturato o di punteggi accumulati). Esempio: “Ho raggiunto la qualifica di Supervisor. Adesso punto a diventare Sr Supervisor“.
- Recruiting (o reclutamento): l’azione che si svolge quando si presenta l’opportunità e si iscrive un incaricato nella propria struttura. Esempio: “Ho letto un libro molto interessante sul recruiting. Voglio migliorare le mie capacità di duplicazione“.
- Retail: letteralmente significa “vendita al dettaglio” al consumatore finale ed è il momento finale della catena di distribuzione di un prodotto. Esempio: “La mia azienda ti riconosce il 30% sul retail”.
- Skill: bravura, attitudine, talento. Identifica le competenze che un networker acquisisce svolgendo l’attività. Esempio: “Il NWM è una professione che puoi iniziare senza conoscerla. Con la costanza acquisirai diverse skill che poi dovrai insegnare ai tuoi downline“.
- Sponsor: la persona che iscrive un incaricato (o distributore). Esempio: “Oggi ho fatto formazione con il mio sponsor“.
- Target: la categoria di persone a cui indirizzi la tua comunicazione o le tue azioni. Esempio: “Sono una mamma e ho scelto di rivolgermi a un target molto simile al mio“.
- Team: Dall’inglese “Together Everyone Achieve More” (Insieme Ognuno Ottiene di Più). E’ il termine che identifica un gruppo di persone appartenenti alla stessa struttura o allo stesso network. Esempio: “Nel Team Tempesta c’è sempre grande collaborazione“.
- Vision: il sogno, l’obiettivo, il traguardo, la motivazione. E’ il motore delle azioni di ogni networker. Esempio: “Andare agli eventi fa crescere la tua vision“.
- Upline (o up): la persona (o le persone) iscritte prima di te e che appartengono alla tua stessa struttura. Esempio: “Ho chiesto al mio up di fare formazione sul recruiting“.
- Webinair: un incontro interattivo che si svolge attraverso internet. Esempio: “Questa sera assisterò a un webinair e avrò la possibilità di fare domande”. (vedi anche Zoom).
- Zoom: Videochiamata multipla attraverso l’utilizzo dell’applicazione chiamata Zoom Cloud Meetings. Esempio: “Questa sera ho una zoom con le ragazze del mio team“.
Per aggiungere altri termini al glossario scrivimi in privato